È una delle nuove città della rete Sharper: è entrata infatti nel progetto proprio quest’anno Trento, con una rete di soggetti guidata dal MUSE – Museo delle Scienze, ed è pronta ad aprire il suo programma di eventi di anticipazione alla Notte e al 24 settembre 2021.
Martedì 27 luglio, attraverso la lettura di alcuni racconti a tema contenuti nel libro “Raccontascienza II”, si parlerà di cambiamento climatico nell’incontro “Ecologia favolosa – Cambiamenti climatici e stili di vita ecosostenibili spiegati ai più piccoli”, con Chiara Fedrigotti (ecologa e divulgatrice scientifica MUSE – Museo delle Scienze), Paolo Degiovanni (biologo e operatore didattico MUSE – Museo delle Scienze), Emanuele Eccel (Centro Ricerca Innovazione Fem). Prenotazioni: https://www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attivita/Archivio/Pagine/Summertime-2021-Presentazione-libri-Raccontascienza.aspx?fbclid=IwAR2GchjK-d74r0443_MebHM29eIn_tBD_dYFlTGj7gzZeXNmJGdnAlrNxIQ. Diretta streaming: https://www.youtube.com/channel/UCQYQRV-0UqemIfrmPCRCaHg.
Giovedì 29 luglio si tiene l’incontro “ResearcHERs Power. Biologia computazionale: verso una nuova definizione della cura”. La biologia computazionale è una disciplina relativamente nuova, ma in forte espansione. Utilizza modelli di calcolo computazionale, metodi matematici di fisica teorica e algoritmi di intelligenza artificiale che ci consentono di comprendere le dinamiche di sviluppo delle malattie, identificare i meccanismi di resistenza ai farmaci, prevedere l’evoluzione dei tumori e intervenire tempestivamente. Le scoperte e tecniche scientifiche più recenti, quali la caratterizzazione dei processi di folding e unfolding delle proteine, la mappatura 3D e l’analisi del genoma umano, le soluzioni bioinformatiche negli studi di genomica, trascrittomica ed epigenetica, sapranno modificare anche le tecniche di diagnosi e di cura delle malattie, soprattutto quelle oggi incurabili? Ne parlano tre esperte: Roberta Baronio, Senior Scientist in Target Discovery di Nucleome Therapeutics; Francesca Demichelis, Prorettrice alla ricerca dell’Università di Trento; Lidia Pieri, CEO di Sibylla Biotech.
Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-biologia-computazionale-verso-una-nuova-definizione-della-cura-153970813849?fbclid=IwAR3jFEfMySzi8QEyR2vrsffRJaDEbBcJr2jgRJ7LdslP9f7kocKwTa0T2Wc.
Martedì 10 agosto, in “Einstein e il pulcino Gino: dalla teoria della relatività al principio di Archimede”, attraverso la lettura di alcuni racconti di “Raccontascienza II”, Francesca Guerzoni e Matteo Serra della Fondazione Bruno Kessler parleranno della teoria della relatività di Albert Einstein e del principio di Archimede. Prenotazioni: https://www.muse.it/it/Esplora/Progetti-Speciali/Pagine/Summertime%202021/Summertime-estate-2021.aspx. Diretta streaming: https://www.youtube.com/channel/UCQYQRV-0UqemIfrmPCRCaHg.
Martedì 17 agosto, in “Storie di api, alveari e biodiversità”, Floriana Marin (Fondazione Edmund Mach), Alberto Debiasi (Fondazione Bruno Kessler), Paolo Fontana (Fondazione Edmund Mach), attraverso la lettura di alcuni racconti a tema contenuti nel libro “Raccontascienza II”, parleranno del magico mondo delle api, del perché questi insetti sono così importanti per il nostro ecosistema e del valore della biodiversità. Prenotazioni: https://www.muse.it/it/Esplora/Progetti-Speciali/Pagine/Summertime%202021/Summertime-estate-2021.aspx. Diretta streaming: https://www.youtube.com/channel/UCQYQRV-0UqemIfrmPCRCaHg.
Mercoledì 1 settembre, nel giardino del MUSE – Museo delle Scienze, si tiene l’incontro “Innovare per una crescita sostenibile: una bioeconomia per il Trentino”, con Silvia Silvestri (Fondazione Edmund Mach) e altri attori della bioeconomia italiana. Modera Mario Bonaccorso (direttore Cluster SPRING). Giovedì 2 settembre è previsto invece il webinar online “Resilienza energetica e decarbonizzazione”, organizzato da HIT – Hub Innovazione Trentino, con Daniela Bona (Fondazione Edmund Mach), Chiara Pellegrini (Fondazione Bruno Kessler), Claudia Vivalda (Cluster Tecnologico Nazionale Energia).