
UN’ORA CON IL RICERCATORE – Non solo neuroni: le altre cellule del cervello
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER, gli scienziati e le scienziate degli enti di ricerca entrano nelle scuole di Trieste per raccontare il loro lavoro e rispondere alle domande dei partecipanti.
–
MARTEDÌ 24 SETTEMBRE
NON SOLO NEURONI: LE ALTRE CELLULE DEL CERVELLO
Incontro con: Caterina Ciani, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA
Tutti sanno che le principali cellule del cervello sono i neuroni, responsabili delle attività cognitive e della nostra capacità di movimento e di percezione sensoriale. Qualcuno un po’ più esperto, probabilmente, sa che ci sono anche un mucchio di cellule chiamate Glia che hanno come ruolo generale il sostentamento e la protezione dei neuroni. Questa visione neurocentrica non è però del tutto veritiera. Nuovi studi stanno portando alla luce l’importanza di un particolare tipo di cellule, prima catalogate come Glia e quindi di “serie B”: gli Astrociti. Dalla forma a raggiera che ricorda quella delle stelle, queste cellule sembrano essere altrettanto coinvolte nelle attività cognitive quanto i neuroni. Nell’incontro scopriremo come gli Astrociti siano fondamentali per fare dell’uomo un essere senziente e intelligente!
–
Foto di Colin Behrens da Pixabay