Un viaggio nel linguaggio della Matematica, tra la sua capacità di poter descrivere la natura e l’intrinseca bellezza che ne caratterizza il valore. Obiettivo del percorso è mettere a contatto il pubblico con i vari aspetti della Matematica, consentendo di comprenderne il significato anche nei risvolti più astratti.
Tenteremo, inoltre, di rispondere alla domanda: cosa fa un ricercatore in Matematica?
Il percorso è articolato come segue:
Un bravo musicista è un buon conoscitore della matematica.
Mostreremo il legame tra musica e matematica a partire dalle scoperte di Archimede, sino alle acute osservazioni di J.S. Bach.
Spiegare il logaritmo con la birra? Sì, si può!
Lo spettatore potrà afferrare il significato di alcune funzioni, e del loro ruolo nella scienza, a partire da esperienze quotidiane.
Dai quadri alle architetture: la matematica al servizio degli artisti.
Attraverso video e percorsi digitali, lo spettatore si immergerà nella matematica che si “nasconde” tra le opere d’arte.
Dal cubo di Rubik alla torre di Hanoi: se conosci la Matematica vinci facile!
Lo spettatore sperimenterà la matematica per la creazione e la risoluzione di giochi e rompicapo.
Previsioni meteorologiche, genoma, psicologia: la matematica che descrive i sistemi complessi.
Lo spettatore sarà guidato nella ricerca matematica al giorno d’oggi, tra teoremi, equazioni e algoritmi.
Nel corso della mattinata di sabato 28 settembre, con il supporto della Mathesis sezione di Caserta, verranno realizzate applicazioni digitali con il software di geometra dinamica GeoGebra e verrà mostrata una possibile integrazione di GeoGebra all’interno della piattaforma di e-learning Moodle.