1h con il ricercatore (primaria)
SCUOLA PRIMARIA
Le classi di scuola primaria potranno prenotare un appuntamento con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2024 a maggio 2025 per le scuole di Pavia e provincia* contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA.
Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile.
Quest’anno (2024-2025) sono a disposizione questi argomenti:
1. Il Signor Omuncolo e il cervello intrecciato (Giulia Mattavelli) >>PRENOTA<<
Chi è il Signor Omuncolo? Un personaggio un po’ strano del nostro cervello che grazie a strade intricate di neuroni controlla i movimenti del nostro corpo. Insieme scopriremo qualcosa di nuovo sul cervello umano, sul Signor Omuncolo e giocheremo a confonderlo incrociando il nostro corpo!
2. Beni Comuni e cittadinanza attiva: come rendere più belle le nostre città (Ioanni Delsante) >>PRENOTA<<
A partire dal concetto di ‘beni comuni’, distinti da quelli privati e da quelli pubblici, la sessione mira a raccontare come contribuire attivamente alla rigenerazione urbana ed alla bellezza delle nostre città. Esempi ed immagini aiuteranno a raccontare possibilità e potenzialità. Possibilità di includere alcuni esercizi e/o un workshop di disegno per coinvolgere maggiormente i partecipanti.
3. Come fa il cervello a sapere che abbiamo due mani? (Gerardo Salvato) >>PRENOTA<<
Il cervello sa che abbiamo un corpo, due braccia e due gambe, mani e piedi. Ma come fa a saperlo? Proprio come in un puzzle, mette insieme diversi pezzettini di informazione per costruire questa conoscenza, come ad esempio il colore delle nostre mani, la loro posizione, la loro forma e temperatura.
4. La musica è sempre più che musica (Fulvia Caruso) >>PRENOTA<<
Rivolto alle scuole primarie, intende introdurre al concetto di diversità culturale attraverso la musica. Per la sua realizzazione necessita di un impianto di amplificazione e una LIM o un proiettore collegati ad un computer. L’incontro potrà essere realizzato a partire da febbraio 2025.
5. Il cielo, lo spazio, l’universo e tutto quanto (Paolo Esposito) >>PRENOTA<<
Con il naso all’insù, avete mai guardato il cielo stellato d’estate? Ma quanto sono grandi e quanto sono lontani asteroidi, pianeti, stelle, nebulose e galassie? Che cosa c’è di più grande di una galassia? E un buco nero, è piccolo o grande? Le dimensioni e le distanze in astronomia danno le vertigini e spesso sono difficili da immaginare. Proveremo a farcene un’idea, cercando anche di capire meglio che cosa siano questi oggetti, accompagnati per mano da un ricercatore un po’ speciale: un astrofisico.
6. Perché per merenda il mio cervello preferisce una mela e il tuo una barretta di cioccolato? (Manuela Sellitto) >>ESAURITO<<
È ora di merenda! Cosa fa sì che davanti alla scelta di una mela e di una barretta di cioccolato, due cibi così diversi, alcune persone scelgano la prima e altre la seconda? Sappiamo ormai abbastanza bene che ci sono alcune parti del cervello che tengono conto di tante informazioni prima di prendere una decisione. Esploriamo insieme quello che i ricercatori hanno scoperto su cosa accade nel cervello a ora di merenda.
7. Occhio al Microscopio (Federica Riva) >>ESAURITO<<
Quale affascinante e magico mondo vivente si nasconde in una goccia d’acqua di una pozzanghera? E nel panetto di lievito utilizzato per la pasta della pizza sappiamo che esistono miliardi di cellule invisibili ad occhio nudo? Come sono organizzate le cellule nei tessuti degli organismi viventi? Divertiamoci insieme a scoprire e conoscere in dettaglio gli elementi dell’ambiente naturale che ci circonda (goccia d’acqua, muffe, cellule, tessuti) imparando ad utilizzare uno degli strumenti d’elezione della ricerca scientifica: il microscopio ottico a luce trasmessa. Appassioniamoci ad osservare e descrivere le differenze tra cellule animali e vegetali, comparando l’immagine di oggetti reali alla loro immagine ingrandita, …ed altro ancora. L’attività dura circa 2 ore.
8. Vestiti da vespa (Lino Ometto) >>ESAURITO<<
Gli animali se ne inventano di tutte le forme e colori per passare felici le loro giornate. Ma come mai gli insetti si travestono da foglie? E perché invece la vespa si veste di giallo e nero? Grandi storie di piccoli animali, da fare e da ascoltare.
9. La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale (Valeria Merico) >>ESAURITO<<
Con l’aiuto di microscopio e di modellini verrà introdotto il concetto di cellula e di organelli dando particolare attenzione alle funzioni cellulari e al concetto di dimensioni microscopiche. L’attività potrà essere concordata con il docente e adattata al programma.
10. Sappiamo cosa mangiamo? (Federica Quintiero) >>PRENOTA<<
Incontri di educazione alimentare finalizzato al miglioramento dei consumi alimentari e alla sostenibilità ambientale. Partendo dai macro e micro nutrienti fino ad arrivare all’importanza di ridurre lo spreso alimentare.
11. Chi (ri)cerca, trova! (Marialaura Amadio) >>PRENOTA<<
Da dove nasce un farmaco? Viaggio alla scoperta di un laboratorio che usa cellule per scoprire futuri farmaci. Offerta parzialmente modulabile sulla classe, previo confronto col docente sul programma di scienze svolto.
12. Fiumi di parole: laboratori interattivi di linguistica (Sara Gemelli) >>PRENOTA<<
Attività interattive riguardanti diversi ambiti della linguistica: – giochi a tema semantica, lessico, grammatica per le primarie; – laboratori di sociolinguistica, diversità linguistica per le secondarie di primo grado; – laboratori di analisi critica del discorso in ambito mediatico (migrazioni, violenza di genere) per le secondarie di primo e secondo grado.
13. Il latino è noioso? Ma quando mai! (Maria Jennifer Falcone) >>PRENOTA<<
L’incontro con i bambini e le bambine della scuola di primo grado vuole presentare diversi aspetti dello studio del latino e stimolare i ragazzi a individuare le tracce della lingua e della cultura latine intorno a loro.
14. Chimica e Natura per la scoperta di nuovi Farmaci (Giacomo Rossino) >>PRENOTA<<
Cos’è una medicina? (Spiegazione semplice del concetto di molecola e farmaco). Cosa si fa in un laboratorio di chimica farmaceutica? Possibili piccoli esperimenti: estrazione di una pianta, cambio del colore di un estratto di mirtillo in funzione del pH (come tolgo la macchia di frutta con la chimica), controllo delle clorofille da un omogeneizzato di spinaci.
15. Che differenza c’è tra massa e peso? (Alessandro Bacchetta) >>PRENOTA<<
Sulla terra pesi 35 chili. Ma sulla luna pesi lo stesso? E nello spazio? Proviamo a capire insieme che cosa c’è di uguale e di diverso nei vari casi e a chiarire la differenza tra peso e massa, su cui gli scienziati fanno tanto i pignoli.
16. A spasso sulla cometa (Luca Perregrini) >>PRENOTA<<
Il seminario intende mostrare in maniera accattivante le sfide ingegneristiche alla base delle missioni spaziali, prendendo come spunto la missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea. I contenuti vengono adattati per essere fruibili a seconda del livello di scuola.
17. Come umani, animali e ambiente condividono la salute (Luca Viviani, Riccardo Vecchio) >>PRENOTA<<
La lezione spiega in modo semplice e divertente come la salute di tutti noi è collegata a quella degli animali e dell’ambiente. Attraverso esempi pratici e facili da capire, i bambini scopriranno il concetto di “Una Salute”, che ci insegna che prendersi cura dell’ambiente e degli animali significa prendersi cura anche della nostra salute!
(*) I seminari possono essere realizzati anche fuori dalla città di Pavia salvo accordi diretti con il ricercatore/ricercatrice e il rimborso per le spese di viaggio.