1h con il ricercatore (secondaria 2° grado)

1h con il ricercatore (secondaria 2° grado)

da
231 231 people viewed this event.

Le classi di scuola secondaria di secondo grado potranno prenotare un appuntamento con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2024 a maggio 2025 per le scuole di Pavia e provincia* contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA.

Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile.

Quest’anno (2024-2025) sono a disposizione questi argomenti:

1.      Meteo e clima: trova i dati e fai le tue previsioni (Marco Gaetani)  >>PRENOTA<< 

Durante l’attività saranno presentati alcuni strumenti disponibili online utilizzabili per la comprensione e la consultazione di previsioni meteorologiche e climatiche.

2.      Come si accendono e spengono i geni? Il magico mondo dell’epigenetica (Rossella Tricarico) >>ESAURITO<<

Vi siete mai chiesti perché il nostro corpo è formato da cellule di tipo diverso, pur avendo tutte lo stesso DNA? O perché due gemelli, per quanto possano sembrare identici, non lo saranno mai del tutto? L’epigenetica è la risposta alle vostre domande! Ne volete sapere di più? Nel nostro seminario, vi illustreremo come l’epigenetica “accende” e “spegne” i nostri geni, e scopriremo gli effetti “epigenetici” che gli stili di vita dei nostri genitori (e addirittura dei nostri nonni!) potrebbero aver avuto su di noi.

3.      Coltivare per gestire il territorio (Massimiliano Bordoni) >>PRENOTA<< 

È possibile utilizzare pratiche di gestione agricola che possono ridurre l’innesco di frane? Attraverso esempi e piccoli esperimenti, cercheremo di scoprire come si innescano le frane in versanti coltivati e come alcune pratiche possono ridurre la probabilità che avvengano.

4.      Come decidere: dal cervello ai disastri (Giulia Mattavelli e Marcello Arosio) >>PRENOTA<< 

Tutti noi ogni giorno prendiamo decisioni, piccole o grandi, che influenzano la nostra vita e l’ambiente che ci circonda. Come funziona il nostro cervello quando prendiamo una decisione? E’ possibile ridurre o mitigare i disastri con le nostre decisioni? Vedremo come le neuroscienze e l’ingegneria civile cercano risposte a queste domande.

5.      La musica o le musiche? (Fulvia Caruso) >>PRENOTA<< 

Rivolto alle scuole Secondarie di Secondo Grado, intende introdurre al concetto di diversità culturale attraverso diversi esempi di musiche del mondo. Per la sua realizzazione necessita di un impianto di amplificazione e una LIM o un proiettore collegati ad un computer. L’incontro potrà essere realizzato a partire da febbraio 2025.

6.      Musica e sostenibilità (Fulvia Caruso) >>PRENOTA<< 

L’intervento intende rendere conto di come le musiche possano essere concepite come degli ecosistemi sia perché strettamente legate al mondo naturale, sia perché per sopravvivere hanno bisogno di specifiche condizioni contestuali.

7.      A scuola da Stradivari (Fulvia Caruso) >>PRENOTA<< 

L’incontro intende introdurre all’affascinante mondo della liuteria cremonese, mettendo in evidenza soprattutto gli aspetti immateriali legati a questo mestiere artigiano. Patrimonio intangibile dell’umanità secondo l’UNESCO, sarà occasione anche per spiegare cosa sia il patrimonio immateriale e i progetti UNESCO su di esso.

8.      Perché per merenda il mio cervello preferisce una mela e il tuo una barretta di cioccolato? (Manuela Sellitto) >>PRENOTA<< 

È ora di merenda! Cosa fa sì che davanti alla scelta di una mela e di una barretta di cioccolato, due cibi così diversi, alcune persone scelgano la prima e altre la seconda? Sappiamo ormai abbastanza bene che ci sono alcune parti del cervello che tengono conto di tante informazioni prima di prendere una decisione. Esploriamo insieme quello che i ricercatori hanno scoperto su cosa accade nel cervello a ora di merenda.

9.      Mutazioni ed Evoluzione (Lino Ometto) >>PRENOTA<< 

Virus o elefanti poco importa: sono il risultato di miliardi di anni di evoluzione e di infinite mutazioni casuali. Ma cosa sono le mutazioni? Perché avvengono e che fine fanno? Alle origini delle meraviglie della biodiversità, con la matita in mano.

10.  Laser, Diffrazione e Immagini (Giulia Fulvia Mancini) >>PRENOTA<<

Introduzione al fenomeno della diffrazione con dimostrazione interattiva.

11.  La Risonanza Magnetica: dalla Meccanica Quantistica alle applicazioni mediche (Alessandro Lascialfari) >>PRENOTA<< 

Si presenteranno le tecniche di Risonanza Magnetica in vari campi di applicazione, dai metodi utilizzati per problemi di fisica quantistica in fisica della materia ai protocolli utili per la diagnostica medica.

12.  La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale (Valeria Merico) >>ESAURITO<<

Con l’aiuto di microscopio e di modellini verrà introdotto il concetto di cellula e di organelli dando particolare attenzione alle funzioni cellulari e al concetto di dimensioni microscopiche. L’attività potrà essere concordata con il docente e adattata al programma.

13.  I misteri del linguaggio umano (Matteo Greco) >>PRENOTA<< 

In questo progetto verrà proposto un viaggio alla scoperta degli aspetti unici del linguaggio umano, comprese le differenze con gli altri linguaggi animali e informatici. Alcune di queste differenze risiedono nella presenza in tutte e sole le lingue umane di un sistema combinatorio potenzialmente infinito. Ad un livello base lo si può osservare nel modo nel quale mettiamo insieme le parole per creare frasi uniche e mai sentite prima (es. «Un elefante blu a strisce verdi è accovacciato su un capello di sirena»). Creatività e infinito sono le cifre del nostro modo di comunicare.

14.  La dopamina e i neuroni della felicità (Mayra Paolillo) >>PRENOTA<< 

Spiegazione su come stimoli fisiologici o chimici stimolino i meccanismi del piacere/reward e relative differenze.

15.  Innovazione Verde: Mascherine Biodegradabili dalle Bucce di Pomodoro (Rossella Dorati) >>PRENOTA<< 

Questo progetto mostra come le bucce di pomodoro, invece di essere scartate, possono essere trasformate in materiali biodegradabili per creare mascherine ecologiche. Unendo scienza e sostenibilità, imparerai come è possibile ridurre l’inquinamento da plastica con soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente, dando nuova vita ai rifiuti alimentari.

16.  Una giornata da Ricercatore (Cristina Travelli) >>PRENOTA<< 

Presentazione in aula di cosa vuol dire essere ricercatore in Italia, con esempio di una giornata e delle mansioni del ruolo del ricercatore scientifico.

17.  Ingegneria tissutale e medicina rigenerativa: una visione sulla medicina del futuro (Gabriele Ceccarelli) >>PRENOTA<< 

Il seminario di un’ora si focalizzerà su come la medicina rigenerativa e l’ingegneria dei tessuti hanno rivoluzionato l’approccio per la cura di malattie croniche o di lesioni, aprendo nuove prospettive terapeutiche. Attraverso l’uso di cellule staminali, fattori di crescita e altre tecnologie avanzate di bioingegneria (come la biostampa), gli scienziati stanno esplorando come stimolare la rigenerazione cellulare per riparare tessuti danneggiati o sostituire cellule perse. Illustrerò, quindi, alcune di queste tecniche innovative soprattutto applicate a tessuti mesodermici, quali cute, muscolo e osso.

18.  Nuove frontiere della telemedicina (Silvana Quaglini) >>PRENOTA<< 

Durante il seminario verrà illustrata e dimostrata un’app di telemonitoraggio per pazienti oncologici (seminario con dimostrazioni).

19.  Speckle speckle delle mie brame, c’è del latte adulterato nel reame? (Valentina Bello) >>PRENOTA<< 

Intervento che mostrerà agli studenti l’uso di tecniche di ottica e fotonica, combinate con modelli di intelligenza artificiale, per analizzare campioni di latte, il loro contenuto e la presenza di eventuali sostanze adulteranti, con l’obiettivo di combattere la frode alimentare.

20.  Fiumi di parole: laboratori interattivi di linguistica (Sara Gemelli) >>PRENOTA<< 

Attività interattive riguardanti diversi ambiti della linguistica: – giochi a tema semantica, lessico, grammatica per le primarie; – laboratori di sociolinguistica, diversità linguistica per le secondarie di primo grado; – laboratori di analisi critica del discorso in ambito mediatico (migrazioni, violenza di genere) per le secondarie di primo e secondo grado.

21.  Energia Solare: Dal Tradizionale al Futuro, le Tecnologie che Stanno Cambiando il Mondo (Tommaso Pasetti) >>PRENOTA<< 

In questa lezione esploreremo l’evoluzione dell’energia solare, dalle tecnologie tradizionali a quelle più innovative come le perovskiti. Scopriremo come queste nuove soluzioni stanno trasformando il settore energetico e contribuendo a un futuro più sostenibile.

22.  “One Health”: come umani, animali e ambiente condividono la salute (Vecchio Riccardo e Viviani Luca) >>PRENOTA<< 

“One Health” (Una Salute) è un approccio che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. L’idea è che per affrontare in modo efficace le malattie e promuovere il benessere generale, è necessario considerare questi tre ambiti come strettamente collegati. La lezione parlerà di come avviene la trasmissione di malattie dagli animali all’uomo, delle malattie diffuse da insetti, come le zanzare, e di come i batteri resistenti agli antibiotici si diffondono nell’ambiente.

23.  Cambiamento climatico nel Mar Mediterraneo (Agnese Marchini) >>PRENOTA<< 

Mucillaggini, meduse, granchi blu, morìe di massa. Il Mediterraneo sta riscaldandosi e la sua biodiversità sta cambiando.

24.  Ingegneria e rivoluzioni industriali: dalla macchina a vapore all’industria 4.0 (Luca Perregrini) >>PRENOTA<<

Il seminario ha lo scopo di ripercorrere storicamente lo sviluppo tecnologico degli ultimi due secoli, mostrandone le contempo le implicazioni socio economiche, i problemi e le sfide per una sostenibilità a lungo termine.

25.  Spazio, ultima frontiera: le sfide tecnologiche dell’esplorazione spaziale (Luca Perregrini) >>PRENOTA<<

Il seminario intende mostrare in maniera accattivante le sfide ingegneristiche alla base delle missioni spaziali, prendendo come spunto la missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea. I contenuti vengono adattati per essere fruibili a seconda del livello di scuola.

(*) I seminari possono essere realizzati anche fuori dalla città di Pavia salvo accordi diretti con il ricercatore/ricercatrice e il rimborso per le spese di viaggio.

 

Data e ora

01/12/2024 h. 00:00 to
31/05/2025 h. 00:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends