
Gli anni Venti del Cinquecento a Genova: origini del rapporto tra battiloro e pittori
La presentazione di un importante documento contenuto nel Censorum Liber Primus Legus – conservato nell’Archivio Storico del Comune di Genova – permette di delineare con una precisione inedita il rapporto intercorso tra la corporazione dei battiloro e quella dei pittori, a partire dal 1520. Contestualmente all’accordo tra le Arti, nel manoscritto redatto dalla magistratura dei Censori, è conservata una foglia d’oro depositata come modello nella produzione genovese, approvata e siglata da artigiani e artisti. La sottile lamina metallica è stata oggetto di un’approfondita campagna diagnostica, che ha restituito risultati interessanti e inaspettati.
A cura di Enrico Isola (Archivio Storico del Comune di Genova)
L’ingresso al Museo, gratuito e senza prenotazione, sarà da Piazza Sarzano e da Piazza Renato Negri, lato teatro della Tosse / Giardini Luzzati.